L’Avvento del Turismo Balneare
Il turismo balneare è una forma di turismo che è stata riscoperta negli ultimi decenni. Anche se praticata in epoca romana, questa forma di turismo venne in seguito messa in disparte da altre forme di turismo come il turismo culturale, il turismo religioso, il turismo militare, il turismo commerciale ed il turismo per motivi di studio. Il viaggio diventa infatti un motivo per imparare, conoscere e arricchire la propria vita con nuove scoperte ed esperienze da poter raccontare.
La conferma dell’abbandono dopo l’epoca romana del turismo balneare la possiamo trovare anche nei numerosi dipinti e quadri che ritraggono personaggi nobili con una carnagione estremamente candida conosciuta come (Moda della pelle di luna). Basti pensare infatti che fino a qualche decennio fa l’abbronzatura sulla pelle veniva considerata come un segno di riconoscimento tra la popolazione ricca e quella appartenente alla classe lavoratrice e povera. E l’unica forma di turismo abbinata al mare, era il turismo climatico che aveva un compito principalmente salutare e si diffuse principalmente nelle località costiere del mar Atlantico come a San Sebastian in Spagna e Dieppe in Francia e altre località balneari oggi ancora molto note come la Versilia in Italia.