Le bandiere che vengono issate sulla spiaggia dagli stabilimenti balneari, dai noleggi e dalle concessioni demaniali hanno un significato ben preciso di informazione al bagnante. Le informazioni possono essere di vario tipo ma per riconoscere al meglio il significato di ogni singola bandiera vi indichiamo di seguito il significato principale di ognuna di esse.
BANDIERE DI SEGNALAZIONE E SIGNIFICATO IN SPIAGGIA
Una delle domande più frequenti in spiaggia è il colore della bandiera giornaliero. Una domanda che gli ospiti rivolgono al proprio bagnino che indicherà il colore e il significato dell’abbinamento delle bandiere.
ll servizio della segnalazione delle Bandiere, è organizzato dai bagnini che in base alle previsioni meteorologiche del giorno diramate dai media, e dall’ascolto dei bollettini ai naviganti e dalla loro esperienza di “lupi di mare”, decidono se le condizioni meteo-marine possono risultare più o meno sicure alla balneazione e/o al noleggio dei natanti.
Le bandiere vengono issate sulla spiaggia in punti prestabiliti e ben visibili, con il compito di segnalare a colpo d’occhio ai fruitori della spiaggia e non solo le importanti informazioni.
E’ buona norma consultare il messaggio delle bandiere e rendersi conto di cosa i bagnini hanno deciso per voi prima di avventurarvi in mare.
![]() |
BANDIERA BIANCA – Segnala che il servizio di salvataggio è operativo e che le condizioni meteo sono ideali e sicure per la balneazione ed il noleggio dei natanti;
BANDIERA ROSSA – Segnala balneazione pericolosa per cattivo tempo o per assenza del servizio di salvataggio;
|
||
Nella fascia oraria del pranzo, in considerazione della minore affluenza di bagnanti, dalle ore 13,00 alle ore 15,00 è consentita una parziale disattivazione del servizio di salvataggio. Questa particolare condizione viene segnalata con innalzamento della bandiera rossa unitamente a quella bianca. |