Curiosità e Mode del Turismo Balneare
Il primo stabilimento in Italia nasce nel 1828 in Versilia ed i primi costumi che vennero usati erano differenti tra l’uomo e la donna. Infatti l’uomo al mare indossava un costume tagliato sotto le braccia per agevolare la nuotata e la donna indossava un costume di lana scuro, con gonna e pantalone per non fare intravedere i fianchi e non nuotava, infatti veniva presa in braccio dal bagnino che la immergeva in acqua per almeno tre volte. In seguito nacque in Gran Bretagna la Bathing Machine; una carrozza coperta da una tenda dove al suo interno si trovava una poltrona in velluto. La carrozza veniva trainata da un cavallo fino in mare e successivamente la donna veniva bagnata con violenti secchiate di acqua dal bagnino.
Il primo bagno volontario in mare avvenne nel 1720 dove venne praticato al posto di quello termale a Scarborough località turistica dell’Inghilterra che rimase in una posizione di monopolio per tutto il 1700 finché Brighton divenne la più importante città di villeggiatura Inglese.