ELBAVIDEO youtube




www.elbaworld.com on Facebook

    Il Turismo Balneare

    Fino agli inizi degli anni trenta le località turistiche della costa atlantica erano frequentate intensamente, ma in seguito l’attenzione venne spostata sulle coste e sulle località balneari del Mediterraneo grazie alla nascita della Cultura del Sole.

    Le località turistiche del Mediterraneo accolsero turisti diversi da quelli del passato e, infatti, il turismo d’elite non era più il centro economico dell’industria turistica. In questo periodo si affermò la cultura del sole e il turismo della classe media.

    • Turismo balneare invernale

    Le coste e le località balneari del Mediterraneo furono presto prese d’assalto dai nuovi turisti ma con lo scoppio della I° guerra mondiale vi fu una battuta d’arresto. Negli anni che vanno dal 1920 al 1930 la realtà sociale cambiò profondamente ed anche la composizione dei flussi turistici risentì di questo mutamento. La nuova clientela aveva una minore capacità di spesa e il tempo dei grandi alberghi era finito. Si svilupparono Hotel di medie dimensioni, pensioni, e in seguito Residence e Appartamenti con una notevole cementificazione della costa mediterranea.

    • Turismo balneare estivo

    Al turismo balneare estivo  contribuì la diffusione della moda del sole. Le coste del Mediterraneo, già famose e frequentate nei periodi invernali, si aprirono negli anni successivi ad una clientela sempre maggiore anche nei mesi più caldi. Le località videro aumentare in modo consistente il numero di alberghi e strutture che si attrezzarono con servizi ed impianti sportivi capaci di ospitare anche importanti avvenimenti sportivi.